Daniele Notaristefano è un fotografo barese.
Nasce nel 1988 e studia legge per poi cambiare ambito guardando con interesse alla professione della fotografia. Si forma attraverso diversi workshop e masterclass tenuti da fotografi di fama internazionale e con l’ausilo dello studio di numerosi testi di fotografia.
Dal 2014 è attivo prima come assistente e poi come fotografo ufficiale nell’ambito del Bari International Film Festival (Bif&st); sua l’immagine di copertina del volume commemorativo del decennale (Un’avventura chiamata Bif&st, Angela Bianca Saponari, Adda editore, 2019)
Nel 2015 ha raccolto i propri scatti nel libro Paranoid aggiudicandosi il primo premio all’international photography award (IPA) di Los Angeles nella sezione Book(Other). Contestualmente ha ottenuto il plauso pubblico del Sindaco di Bari Antonio Decaro presso il Palazzo di Città. Ha presentato Paranoid anche ex post, durante la rassegna: “Cenacoli del libro per E_state UniBA 2017” presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari .
Le sue opere sono state oggetto di esposizione sia in mostre collettive, che personali in diversi paesi del mondo (New York, Los Angeles, Shangai, Taipei, Roma, Milano, Venezia, Bari).
Ha tenuto il corso di fotografia e filosofia dell’immagine come lettore presso la Columbia University di New York (2016- 2017) . Ha inoltre partecipato come esperto nel contesto del corso di decorazione nella disciplina di Disegno dell’Accademia di Belle Arti di Bari (2016-2017).
Nel 2017 è intervenuto come docente nell’ambito della lezione aperta presso l’aula magna “Cossu” dell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari (The movement functions contemporary artistic production con il Prof. Alfonso Pisicchio e la Prof.ssa Claudia Attimonelli).
Le sue foto sono presenti sulle più importanti testate giornalistiche italiane e su diversi editoriali esteri. Alcune sue immagini sono state oggetto di prestigiose pubblicazioni (Bianco e Nero, vol.563, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2018; Les cahiers Européens de l’imaginaire: le voyage, n.9, CNRS, 2018).
In ambito musicale è stato il fotografo ufficiale della band pugliese Camillorè ed ha inoltre curato la progettazione artistica e fotografica dei contenuti e delle copertine di alcuni album musicali ( Volando al Contrario, Giò Sada, Sony Music, 2016; Zeus, Stain, Beta Produzioni, 2018; Serendípia, Zigan, Joseba publishing, 2020).
Nel 2020 pubblica il libro: “RECycle: fotografia ecosostenibile” , con la prefazione di Marco Spagnoli. Il progetto si è aggiudicato due menzioni d’onore nel prestigioso contesto dell’International Photography Award (IPA) di Los Angeles. È inoltre stato stato inserito nella Top 5 dei progetti fotografici del 2020, da Amanda Renshaw, direttrice editoriale del Phaidon Press e curatrice di libri fotografici dei più importanti fotografi contemporanei tra cui Steve McCurry e René Burri.
È stato inoltre membro dell’agenzia internazionale di fotografia “ART+COMMERCE” di New York.
